Visualizzazione post con etichetta Mondadori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mondadori. Mostra tutti i post

lunedì 23 gennaio 2023

La storia vista come somma delle scelte compiuti. Da Carlo V ai conflitti mondiali per riscoprire le radici d'Europa


Franco Cardini, Sergio Valzania, Arnoldo Mondadori, Le radici perdite dell’Europa da Carlo V ai conflitti mondiali,  88-04-53413-3
Autore
               Franco Cardini

Autore               Sergio Valzania

Titolo                 Le radici perdite dell’Europa da Carlo V ai                                   conflitti mondiali

Editore               Arnoldo Mondadori

Postfazione        Lucio Canfora

Anno                   2006

Edizione             I
    
Genere                saggio, storia politica

                                               Isbn                    88-04-53413-3

 

Le radici perdute d’Europa è un saggio storico,politico con un taglio diverso dal solito.  Gli autori del saggio vogliono raccontare un pezzo di storia da Calo V ai conflitti mondiali sottolineando come la storia non sia uno scorrere ineludibile e come la spesso la storia, con scelte diverse può portare a risultati diversi.

L’esperienza del Sacro Romano Impero, nella figura di Carlo V, è  un’esperienza di struttura pressoché continentale, che tranne la Francia, comprendeva tutta l’Europa o quasi.  Un’esperienza che teneva in se un grande progetto unificatore di culture, religioni, nazionalità e che è durata secoli con discreta stabilità e che nelle dinamiche famigliari cercava l’espansione e la solidità.

Il federalismo era, poi, un tratto del Sacro Romano Impero attuato attraverso la dislocazione di persone di fiducia e la corrispondenza verso l’imperatore  quando l’imperatore no era presente. Un modello non perfetto con lacune anche in fase di implementazione (a tecnologia del tempo) , ma che mostra che il modello stato nazione non era eludibile e frutto di scelte ed errori.

Un libro, questo, che vuole riscoprire le radici dell’Europa o meglio del percorso europeo  e che può costituire base di riflessione per una nuova Europa. Un’Europa quella attuale che vede nella sua costruzione il peso degli Stati Nazione e che si basa fin’ora sul modello francese. Il peso degli Stati Nazione frena l’integrazione europea, visto che i diversi nazionalismi  (che hanno portato anche a due guerre mondiali), a causa di differenziazioni nazionali strutturali, sebbene ci siano strumenti digitale e la globalizzazione che riduce le distanze tra vari luoghi del mondo.

Ritengo interessante la lettura di questo libro a tutti anche se limiterei l’età di lettura sopra i 16 anni, perché solo con una certa maturità si può capire meglio le tematiche trattate. Per ragazzi delle superiori lo inserirei accanto ai testi insegnati a scuola con la finalità di aprire un discorso legato a periodi storici diversi che vengono studiati: il Sacro Romano Impero, le Guerre Mondiali, il Progetto dell’Unione Europea.

Un libro, quello di cui consiglio la lettura, per riflettere sul progetto dell’Unione Europea, l’UE, e come la storia non sia uno scorrere ineludibile. Vi lascio ora alla lettura del libro con la riflessione che si trova  in ultima di copertina che racchiude il pensiero degli autori sul periodo trattato  e ciò che ha rappresentato anche come modello per l’Europa:”Un passaggio cruciale della storia europea, un’occasione perduta, un modello possibile”.

 

 

venerdì 28 agosto 2020

Noia, tempo, acume vinceranno su mezzi, strumenti e ricchezza, potere?

John Grisham I confratelli Mondadori Oscar Bestseller 2011

Autore          John Grisham

Traduzione  Di Tullio Bobner
Titolo            I confratelli
Editore         Mondadori
Anno            Ottobre 2011
Edizione       I edizione
Collana        Oscar Besteseller
Genere         Romanzo, Legal Thriller
Isbn              88-04-49852-8
Pagine          331


John Grisham, I confratelli, Oscar Mondadori, traduzione di Tullio Bobner , Milano, I Edizione Bestsellers, Oscar Mondadori,  Ottobre 2011, pp. 331, euro 8,40 , ISbN 88-04-49852-8

A volte le prigioni ospitano persone intelligenti, che però nella vita per negligenza, avidità o altro hanno commesso reati. In qualche caso pure dei giudici Fin, Jaber, Spicer possono finire in prigione.

Tumbler, Florida, in questo carcere di minima sicurezza questi tre giudici, chiamati confratelli, fatto tutto assieme tranne le poche attività individuali e quando vanno nelle rispettive celle si annoiano a morte. Per ammazzare il tempo una volta alla settimana tengono la corte federale inferiore della florida un’attività tollerata dal direttore per i suoi effetti benefici sul clima carcerario. Questa corte interna da loro la possibilità di giudicare sugli screzi interni tenendo conto le garanzie in carcere sono molto minori , perché si da per scontato la menzogna. In tale attività sono coadiuvati da K. Karl un personaggio pittoresco che da colore alla storia a tratti, ma che non influisce sulla stessa.

Altra attività che questi giudici fanno e dare aiuti legale ai detenuti, a volte a pagamento. Ma la storia gira attorno ad un'altra attività che coinvolge il loro avvocato Trevor ed è il ricatto attraverso annunci su riviste gay.  Ecco questa attività è al centro di tutto e interessante è il gioco delle parti tra la preda e il predatore chi è l’uno o l’altro. Questo è oltremodo vero con Al Koyners un loro corrispondente di penna una persona molto influente con amici influenti.  Chi è Al Koyners? E basta scoprire chi è per averla vinta? Chi sono i loro amici?

Queste linee narrative sul nuovo corrispondente di penna la preda da sgozzare attraverso il ricatto saranno ancora più incalzanti all’ultimo colloquio con l’avvocato che lancia tale bomba: Koyners sa di voi. Dopo ciò l’avvocato muore, chi l’ha ucciso.

Avidità, vizio del bere, intelligenza, e azzardo sono alla base di una storia che con ritmi incalzanti porta a trovare le risposte che si cercano. Il volume flessibile e molto maneggevole lo rende ideale come compagno di viaggi magari in treno e bus o in caso si abbia tempo da riempire. Una storia che scorre via piacevolmente di facile lettura consigliabile a tutti. Unico appunto per il tema del ricatto, la questione dell’identità sessuale ne fanno un legal thriller indicato per un pubblico di età maggiore di 14 anni.


sabato 12 gennaio 2019

Un primo assaggio di un triologia che ci porta nel Medioevo

Autore Ken Follet

Titolo I pilasti della terra

Editore Mondadori

CollanaOscar Mondadori

Anno 2009

Genere Storia, Romanzo

Isbn 978-88-04-41347-9

Pagine 1030

Questo romanzo è stato scritto nel 2009 e viene proposto nella versione Oscar Mondadori nel 2009 ed è il primo di una trilogia che non so quanto consapevolmente si è iniziata e comprende anche Mondo senza Fine (2007) e La colonna di fuoco (2017).

La versione che propongo qui è una ristampa del 2009 per la collana Oscar Mondadori che ha la copertina flessibile.

Se siete riusciti a leggere Mondo senza fine troverete questo romanzo di più facile lettura essendo meno descrittivo e meno lento di quello.

Il volume è diviso in 6 parti che si dipanano in 40 anni oltre al prologo che porta la data del 1123. Prologo breve che descrive il contesto dei fatti importanti sebbene all'inizio alcuni sembrano staccati dalla storia, ma si capirà.

Il Medioevo inglese e in particolare di Kingbridge, anche se alcuni fatti sono successi in Francia e Spagna, è di interesse di tale romanzo. Un periodo il Medioevo di forte differenziazione economico sociale e dove il dove il sistema feudale dava potere ai signori di fare il bello e cattivo tempo. Questo succede sopratutto se l'imperatore, al tempo Enrico VIII, crea una situazione di vuoto di potere essendo lo stesso in diverse guerre avvicendato. Sullo sfondo di tale scenario la realtà dei conventi e sopratutto di Kinsgbridge, guidato da Philomen , i quali diventano delle città con mercati e confliggono con i signori dei villaggi sopratutto se prosperano di più.

Altre realtà vengono alla luce nei villaggi guidati dal signore di turno e come anche le famiglie potenti posso soffrire le congiure di palazzo successo come la famiglia di Bartholomew che soccombe sotto Percy Hamleigh aiutato dal vescovo Warlan.

Una famiglia quando è caduta in disgrazia può subire il volere del vincitore e le figlie spesso pagano un caro prezzo come Aliena che subisce violenze indicibili da William Percy Hamgleigh.

La foresta poi è un altro luogo importante dove ci sono i fuorilegge e dove Tom e Ellen si trovano. Ellen viveva con il figlio Jack, mentre Tom viveva con due figli Alfred e Martha vagava dopo la morte della moglie che era morta dopo avergli dato un figlio. Il suo terzo figlio venne abbandonato in quanto non c'era latte da dargli.

Tom ritroverà il terzo figlio a Kingsbridge, dove Philomen lo porterà con se dopo averlo allevato in un piccolo monastero vicino la foresta dove un altro frate che lo aveva ritrovato lo portò dopo averlo chiamato Jonathan.

Li si intreccia la storia di Aliena e suo fratello Rudholph con quella della famiglia allargata di Tom e Ellen.

Nel romanzo tra le varie emerge un spaccato di quel periodo, ovviamente romanzato. Non è un romanzo che faresti leggere sotto i 14 anni per i temi di violenza e sesso che a volte ci sono con alcune scene abbastanza crude.

Nel romanzo entra via via nuovi personaggi come William Percy Hamgleigh che dopo le violenze su Aliena si avventa sulla moglie di Wufric, Maggie. Wufric in questo romanzo sembra abbastanza marginale, mentre nel 2007 con mondo senza fine avrà tutt'altro ruolo quasi come fosse un contatto tra le due storie.

1030 pagine sembrano tante, ma lo stile di scrittura utilizzato rende il romanzo godibile da tutti. La divisioni in parti e capitoli poi rendono la lettura con sicuramente più facile. Mi sento di consigliare la lettura a tutti con le avvertenze al pubblico giovane, il quale non dovrebbe esser troppo giovane.