Autore Mauro Guerrini
Andrea Capaccioni
Bianchini Carlo
Isbn 9788870757231
Pagine 219
Blog di libri che attraverso le recensioni aiuta a capire se il libro fa per te. E' anche molte di più potendo trovare un agenda di mostre, eventi culturali, teatro, musica.
Autore Mauro Guerrini
Andrea Capaccioni
Bianchini Carlo
Isbn 9788870757231
Pagine 219
Autore Andrea Capaccioni
Titolo Le biblioteche dell’università . Storia, modelli, tenenze.
Editore Maggioli Apogeo
CollanaApogeo Educational
Anno 2018
Genere Biblioeteconomia
Isbn 9788891625618
Entrare in biblioteca, molti l’avranno fatto e soprattutto se non assidui frequentare ci si ferma a qualche servizio ed al presente.
150 pagine per un volume di scorrevole lettura, che in tre capitoli ci porta a fare un viaggio nella storia per poi chiudersi con le tendenze e il futuro della biblioteca passando per i modelli che si stanno affermando.
Su 128 pagine coperte dal volume leggermente preminente è la storia sul futuro, forse perché quest’ultimo spesso lo si vede abbozzato ma non ancora se ne intravede i punti d’arrivo.
I modelli che si anno affermando si trovano nel capitolo le sedie di Havard che ci parla della comunicazione scientifica nel mondo digitale.
Un buon testo che sebbene non possa andare troppo in profondità sui temi, anche se tratta solo le biblioteche universitarie, fornisce degli interessanti spunti. Da segnalare l’ottima bibliografia che accompagna il capitolo oltre che divisa per capitoli alla fine. Mi sento di consigliare tale volume a chi vuole entrare e conoscere le biblioteche universitarie magari poi approfondendo sui volumi che vengono segnalati in bibliografia. Un modo per conoscere la biblioteca anche in aspetti che spesso gli stessi studenti universitari trascurano, ma che possono essere utili anche se non operativamente preminenti per una ricerca consapevole.