Autore |
E.
Bertacchini, L. Calvosa, M.C. Caroarelli, D. Caterino, L. De Angeli, L. Di
Brina, G. Di Patoni Griffi, A. Piras, N. Rondinone, F.Sanicchio, G.
Sconamiglio, A. Tucci, A. Urbani, G. Volpe Putzoli |
Titolo |
Diritto commerciale |
Curatore |
Lorenzo De Angelis |
Editore |
Wolter Kluvers, Cedam |
Anno |
2017 |
Volumi Genere |
2 Manuale, diritto |
Isbn |
volume 1 97888133592188 volume 2 9788813362874 |
Altra consapevolezza che ha portato a tale opera è la specializzazione che richiedono le aree del diritto commerciale, propendendo per far trattare i vari temi da specialisti del settore.
La corposità della materia ha portato a dividere la stessa in due volumi il primo di 536 pagine, il secondo di 445. Il primo volume contiene le tematiche trattate in un corso di diritto commerciale classico come trattato in molti atenei. Il secondo volume, a parte una parte sulle società operative, tocca tematiche toccate in altri corsi: diritto contabile, diritto fallimentare e altre procedure concorsuali, diritto delle societò quotate e del mercato finanziario, diritto dei titoli di credito. Per la verità anche nel primo volume c’è un due temi trattati non sommariamente, come di solito nei corsi di diritto commerciale, il diritto industriale e delle concorrenza.
Due volumi quelli che vi presento che presentano una lettura impegnativa dedicati ad operatori del settore, avvocati, studenti e studiosi del settore. Non è un libro per tutti. Apprezzabile il dipanarsi dell’opera a più mani in praticamente tutti i campi che si possono ricondurre al diritto commerciale; convivendo il fatto che la divisione, spesso spinta dalla riforma universitaria del 3+2, del diritto commerciale tra più corsi porti ad una visione del diritto commerciale (per chi non segue tutti gli altri corsi) parziale soprattutto per le tematiche legate al mondo finanziario e fallimentare. La divisione in due volumi migliora poi la malagevolezza dei libri che non si avrebbe con un tomo da 1000 pagine.
Due volumi che mi sento di consigliare a chi vuole approfondire la materia del diritto commerciale in tutti gli aspetti, magari elisi nei corsi base di ritto commerciale. Consigliabile anche a chi vuole capire le tendenze della materia, temi che rimangono aperti e quelli che si aprono in un mondo che fa sempre più utilizzo della tecnologia. Un tema tecnologico sicuramente che si apre è il tema dei bitcon all’interno del settore dei sistemi di pagamento e dei titoli di credito.
Un’opera che mi sento di consigliare ad un pubblico che presenta una base di diritto, magari guadando alle edizioni nuove per poter apprezzare i cambiamenti e poter rimanere aggiornati visto che il diritto commerciale se non ogni anno non tanto di più presenta qualche modifica.
Nessun commento:
Posta un commento